Home Blog Pagina 6

Tra politica e cultura. Stupor Mundi saluta Castelbuono

0

A soli cinque mesi dalle elezioni castelbuonesi di maggio, l’Accademia Musicale Stupor Mundi paga dazio alla nuova amministrazione: un progetto culturale (a costo zero per il comune e dall’impatto indubbiamente molto rilevante) a cui il Comune ha deciso di non “credere” più. La realtà delle cose è naturalmente molto diversa dalla legittima discrezione della politica e non può che intrecciarsi, nel modo meno lungimirante possibile, solo con le sue beghe.
L’Accademia – nata da un’idea di Moger Arte e Cultura, Società Cooperativa Sociale ONLUS per valorizzare i giovani talenti musicali siciliani, dandogli la possibilità di studiare ad altissimi livelli e a costi contenuti – in questi due anni ha operato a Castelbuono in un settore indubbiamente di nicchia, e pertanto con poca visibilità, ma annoverando numerose presenze di allievi e soprattutto personalità musicali tra le più importanti al mondo. I docenti che si sono avvicendati in questo primo biennio di attività vantano infatti ruoli di prim’ordine nelle più importanti stagioni concertistiche ed orchestre del mondo.
Basti leggere i nomi intervenuti per rendersi subito conto del valore indiscusso del livello didattico dell’Accademia, nonché della quantità di incontri organizzati. Da gennaio 2011 ad oggi si sono succeduti alla guida delle lezioni della Stupor Mundi: Francesco Manara (Primo Violino del Teatro alla Scala di Milano), Adriano Del Sal (Chitarrista di fama mondiale – Docente dell’Accademia Chitarristica di Pordenone e della KUG-Universitat fur Musik und Darstellende Kunst di Graz-Austria), Geraud Etrillard (Sassofonista della Garde Republicaine francese), Giovanni Puddu (Chitarrista di fama mondiale e docente presso i conservatori di Cremona, Catania e Caltanissetta), Francesco Tornabene (Docente di Chitarra presso il Conservatorio “B.Marcello” di Messina), Vincenzo Paci (Primo Clarinetto Solista del Gran Teatro La Fenice di Venezia), Giovanni Roselli (Primo Flauto del Teatro alla Scala di Milano, già Primo Flauto del Teatro Massimo Bellini di Catania), Diego Cannizzaro (Organista e docente presso l’Università degli Studi di Palermo, l’Istituto Musicale Pareggiato “V.Bellini” di Caltanissetta e il Conservatorio “N.Rimski-Korsakov” di San Pietroburgo), Mario Ciaccio (Sassofonista di ruolo presso la Banda della Polizia di Stato), Sergey Kolesov (Sassofonista russo – Premier Prix al Concorso Mondiale Adolphe Sax 2006 – Dinant [Belgio]), Simon Diricq (Sassofonista belga, docente presso il Conservatoire Royal de Bruxelles – Premier Prix al Concorso Mondiale Adolphe Sax 2010 – Dinant [Belgio]), senza dimenticare le presenze di Antonino Mollica (Docente di sassofono presso il Conservatoire Regional de Cambray FR), Fabrizio Mancuso (Docente di sassofono presso il Conservatoire Regional de Annecy FR), Vincent David (Sassofonista francese, solista di fama mondiale, docente di Sassofono presso il Conservatoire de Versailles – Premier Prix al Concorso Mondiale Adolphe Sax 1994 – Dinant [Belgio]), Angelo Gilardino (Chitarrista Storico e Musicologo di fama mondiale – Premio Andreas Segovia alla Carriera) – questi ultimi presenti in Italia unicamente presso l’Accademia Musicale Stupor Mundi – ed infine il violinista russo Boris Belkin, uno dei più importanti violinisti al mondo.
Se in aggiunta a questo si pensa che alcuni di questi docenti sono tornati a Castelbuono anche per 10 incontri all’anno, si possono tirare le somme di un biennio ricco di presenze sul territorio. Presenze di studenti accorsi da tutta Italia e da Francia, Polonia e Malta: quasi cinquecento in due anni. Studenti che hanno soggiornato, studiato, mangiato, conosciuto Castelbuono e le sue peculiarità storiche-artistiche, turistiche e gastronomiche per venti mesi. Tutto ciò destagionalizzando il flusso turistico – assicurando quindi lavoro a b&b, ristoranti e quant’altro nei periodi di bassa stagione – e soprattutto fornendo un contributo significativo nella promozione turistica di Castelbuono in alcuni circuiti culturali decisamente prestigiosi.
In questi due anni Moger Arte e Cultura ha dato vita, a Castelbuono e fuori dai suoi confini ,anche a diverse manifestazioni che si ripeteranno in futuro, quali Antiqua Musica Castribonensis, corso dedicato alla musica antica, alla Settimana della Chitarra e al Campus Internazionale del Sassofono a Messina.
Per completare il quadro si potrebbe anche tenere conto dei concerti offerti gratuitamente alla cittadinanza al termine dei corsi più importanti e dei corsi annuali, presso la splendida sala del Principe del Castello con la collaborazione di un’altra delle più eminenti realtà del comune di Castelbuono, ossia il Museo Civico. Occorre notare che, consapevoli delle difficoltà economiche e del periodo di crisi la Cooperativa Moger Arte e Cultura ha sempre provveduto a proprie spese anche agli oneri SIAE.
Non solo, quindi, un progetto a costo zero (salvo il semplice fatto di riservare, per non più di due fine-settimana al mese, due stanze del Palazzo Failla dove svolgere le lezioni e custodire i pianoforti, i leggii ed un piccolo armadietto con il materiale didattico; e senza disporre della chiave della struttura) ma il tentativo di contribuire, sempre più direttamente, ad aumentare ulteriormente la ricaduta e di “capitalizzare” insieme, ci auguravamo con crescente incisività, tali prestigiose presenze per la diffusione della cultura e della migliore musica colta.
Dopo un colloquio con la nuova Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Dott.A.Tumminello, l’Accademia Musicale Stupor Mundi, nata sotto la spinta propulsiva della seconda Amministrazione Cicero, non gode più dell’interesse del Comune, che ha espresso esplicitamente la volontà di non proseguire la collaborazione avviata da quasi due anni. L’unica ragione della scelta, ci pare di capire, celata dietro una chiusura aprioristica non meglio motivata, sta nella presenza nella cooperativa di persone “sgradite”. Recidere progetti costruttivi e prestigiosi in nome della ritorsione politica è, con evidenza, un danno arrecato solo al paese.
Perché, per fortuna, sono già numerose le amministrazioni comunali che si sono rese disponibili ad ospitare il progetto culturale della Cooperativa Moger Arte e Cultura: già nei weekend appena trascorsi, 12/14 e 19/21 ottobre 2012, l’Accademia ha riaperto i battenti presso la sede del Centro Sociale di Isnello ospitando prima il sassofonista russo Sergey Kolesov e poi il trombettista Marco Pierobon, oltre la ventina di allievi provenienti da tutta la Sicilia. Resta immutata la fitta programmazione di eventi fino a tutto il 2013. Cogliamo l’occasione per salutare e ringraziare, oltre alle Istituzioni e alle persone che hanno creduto nel progetto, le tante strutture ricettive e di ristoro con cui abbiamo avuto la fortuna di collaborare nel segno della reciproca soddisfazione.
L’attività dell’Accademia Stupor Mundi proseguirà serenamente il proprio cammino, nella certezza provata che altri territori valutano in maniera diversa il progetto e dove i diversi orientamenti politici non determinano le scelte culturali di un territorio.
Nicola Mogavero
Presidente Moger Arte e Cultura – società cooperativa onlus
www.accademiastupormundi.it

Masterclass di tromba con Marco Pierobon

0

La cooperativa Moger organizza una

Masterclass di Tromba
con Marco Pierobon

in programma da Venerdì 19 a Domenica 21 Ottobre 2012 .

La Masterclass prevede tre giorni di didattica con lezioni individuali e di tecnica collettiva.

Assistente alla didattica sarà il Maestro Nicola Genualdi (docente di Tromba presso il Conservatorio di Musica di Stato di Palermo).

Il costo è di € 200 per gli allievi effettivi e di € 50 per gli allievi uditori.
Dodici i posti disponibili.

Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina contatti.

Settimana della chitarra

0

Si tratta di una manifestazione interamente dedicata alla chitarra classica, aperta a 16 allievi effettivi ed un numero aperto di allievi uditori.
Dal 12 al 16 settembre tre docenti di fama mondiale si dedicheranno alla didattica della chitarra presso lo splendido borgo medievale di Castelbuono.
Angelo Gilardino, Giovanni Puddu ed Adriano Del Sal saranno i protagonisti della 5 giorni di didattica presso l’Accademia Musicale Stupor Mundi.

La quota di partecipazione di € 330 comprende n.2 lezioni con ciascuno dei docenti, per un totale di n.6 lezioni per ciascun allievo.

Come sempre disponibili convenzioni per l’alloggio presso strutture ricettive locali.

Per info consultate la pagina contatti.

Antiqua Musica Castribonensis

0

La cooperativa Moger arte e cultura ONLUS organizza la prima edizione di “Antiqua Musica Castribonensis”, corsi di musica antica che si terranno a Castelbuono dal 10 al 14 Luglio.

I corsi saranno:

“Il liuto repertorio solistico e fondamenti del basso continuo” 

Con il Maestro Daniele Caminiti (liuto e strumenti a corde)

 

La musica organistica cinquecentesca”

Con il Maestro Diego Cannizzaro (organo)

10 i posti disponibili per ciascuno strumento

Per info consultate la pagina contatti.

Aperte le iscrizioni al Campus Internazionale di Sassofono

0

Il Primo Campus Internazionale del Sassofono di Messina è un’iniziativa promossa da Moger Arte e Cultura per sviluppare il mondo del Sassofono a tutti i livelli, professionali ed amatoriali. Il Campus si svolgerà dal 27 Agosto al 2 Settembre 2012 con i maestri Francesco Celona, Mario Ciaccio, Fabrizio Mancuso ed Antonino Mollica.

15 posti disponibili per i Professionisti e 15 per i Bandisti/Amatori

Disponibile a breve il Regolamento e la scheda di pre-iscrizione.

Per info consultate la pagina contatti.

Calendario del corso di sassofono

0

Da quest’anno l’Accademia Musicale Stupor Mundi apre le porte dei propri corsi annuali anche a coloro che vogliono partecipare a singole lezioni.

On line potete trovare il calendario del corso annuale di sassofono, speriamo di poter pubblicare presto anche i calendari degli altri strumenti.

Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina contatti.

I lasciti di Bondi, problemi per i musicisti

0

Qui di seguito riportiamo l’articolo del blog classica viva sulla legge del 29 giugno 2010 n. 100 che ci trova coinvolti.

È entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012 la legge del 29 giugno 2010 n. 100 voluta dall’allora ministro Sandro Bondi, che all’art. 3, comma 1 “riafferma il rapporto di esclusività della prestazione lavorativa fondamentale ed esclude pertanto anche le prestazioni gratuitamente rese al di fuori del servizio“.

Questa norma sta suscitando molto malumore tra gli addetti ai lavori, preoccupati per l’ennesima difficoltà di carriera e di lavoro, in questo periodo indiscutibilmente catastrofico. La norma, vieta infatti ai dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche le prestazioni di lavoro autonomo, a causa della mancata sottoscrizione del contratto collettivo. Fanno eccezione “le prestazioni di lavoro autonomo rese dai dipendenti a favore del corpo artistico del proprio Teatro in regola con gli impegni di cui all’articolo 23 comma 2″.

Questa norma vieta in pratica ai musicisti di prestare la propria opera anche per registrazioni discografiche. I musicisti dell’accademia nazionale di Santa Cecilia hanno scritto un lettera al ministro per i Beni e le Attività culturali Lorenzo Ornaghi per chiedere la revoca del comma della nuova legge che vieta l’attività concertistica e cameristica al di fuori delle Istituzioni di appartenenza.

Ne riportiamo il testo integralmente:

Illustre Signor ministro, noi musicisti dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, Le rivolgiamo un caloroso appello affinché Lei possa ridare voce a tutti i musicisti italiani revocando il comma 1 dell’Art. 3 della Legge n. 100 del 29 giugno 2010, che nega loro l’espressione musicale al di fuori delle Istituzioni di appartenenza. Le attività di lavoro autonomo, già regolate dal Contratto collettivo nazionale di lavoro, venivano consentite solo previa autorizzazione della propria Istituzione e per prestazioni di alto valore artistico e professionale, fatti salvi, comunque, il principio del non aggravio economico e delle esigenze produttive delle Fondazioni liriche e sinfoniche.

La Legge 100, che viene recepita dal mondo della musica – artisti, interpreti, appassionati, professori e studenti di Conservatorio – come una punizione non meritata, vieta solo a noi musicisti italiani l’attività concertistica e cameristica mentre nel resto d’Europa e nel Mondo i nostri Colleghi, dipendenti come noi di Istituzioni musicali, continuano ad esibirsi con le loro performances in tutti i contesti musicali, compresi i teatri italiani.

La libertà di essere artisti anche al di fuori dalle istituzioni di appartenenza è nel mondo riconosciuta come elemento indispensabile di motivazione e accrescimento professionale, caratteristiche che, riportate all’interno dei Complessi artistici, donano nuova linfa e vigore per ottenere sempre più brillanti successi e riconoscimenti internazionali. Senza dimenticare che, in questo momento difficile per tutti, queste attività andrebbero maggiormente valorizzate e sostenute, non solo per il loro alto contenuto culturale ma anche perché spesso permettono alla musica classica di raggiungere territori e ceti sociali che altrimenti ne verrebbero esclusi.

Signor Ministro, sicuri della condivisione dei nostri obiettivi artistici, culturali e sociali rimaniamo in attesa di una Sua positiva risposta.

Masterclass di Pianoforte con il Maestro Roberto Plano

0

Programmata una Masterclass di Pianoforte con il maestro Roberto Plano sabato 31 Marzo e domenica 1 Aprile, a partire dalle ore 9.00.
La due giorni didattica prevede lezioni individuali, il costo è di € 120 e dieci sono i posti disponibili. Per info e prenotazioni consultate la pagina contatti.

Prorogato il termine per le iscrizioni ai corsi annuali: 15/01/2012

0

Prorogato il termine ultimo per le iscrizioni ai corsi di alto perfezionamento musicale dell’accademia “Stupor Mundi”, indetti dalla cooperativa Moger ed il comune di Castelbuono.
Il calendario delle lezioni – in via di definizione con i maestri Manara, Paci, Calvi, Del Sal, David, Kolesov, Etrillard, Diricq e Ciaccio – consentirà (fino al 15 gennaio) ad altri allievi internazionali di iscriversi ed ultimare le classi secondo le disponibilità stabilite dal regolamento della scuola, consultabile al sito www.accademiastupormundi.it.
Con sede a Castelbuono, presso il prestigioso palazzo Failla in pieno centro storico, i corsi di alto perfezionamento dell’accademia SM si propongono di offrire occasioni di confronto con docenti selezionati tra le figure più eminenti della musica classica italiana ed internazionale, nonché primi strumenti dei teatri più importanti d’Europa, in particolare: M° Francesco Manara, concertista e Primo Violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; M° Vincenzo Paci, concertista e Primo Clarinetto del Gran Teatro La Fenice di Venezia; M° Rossana Calvi, concertista e Prima Oboe del Gran Teatro La Fenice di Venezia; M° Adriano Del Sal, concertista e docente di Chitarra presso l’Accademia Internazionale “F.Tarrega” di Pordenone.
Ma la vera novità di quest’anno è senz’altro la formula e la caratura scelta per il corso di sassofono: cinque grandi musicisti di fama internazionale – Vincent David (Francia), Géraud Etrillard (Francia), Sergey Kolesov (Russia), Simon Diricq (Belgio) e Mario Ciaccio – si avvicenderanno a Castelbuono per offrire il meglio della scuola europea in materia di sassofono classico e contemporaneo.
I cinque docenti sono infatti concertisti di fama mondiale e vincitori di numerosi concorsi internazionali ed a turno vincitori soprattutto del più importante riconoscimento per lo strumento, il Grand Prize all’International Competition Adolphe Sax di Dinant in Belgio (David 1994, Kolesov 2006, Diricq 2010).

Corsi Annuali 2012

0

Si riaprono le iscrizioni all’accademia Stupor Mundi, scuola di alta formazione musicale con sede a Castelbuono, nel cuore delle Madonie, in Sicilia.
Dopo un primo anno sorprendente, per qualità dell’offerta formativa e riscontro da parte degli allievi provenienti da tutta la Sicilia, dopo le masterclass specialistiche (tra cui quelle condotte dal grande violinista russo Boris Belkin e dal chitarrista cagliaritano Giovanni Puddu), la onlus “Moger – arte e cultura” è pronta ad offrire una nuova annualità di corsi con docenti internazionali di assoluto prestigio.

Riconfermato il corso annuale di violino con Francesco Manara, concertista e solista del Teatro alla Scala di Milano e le presenze di Vincenzo Paci, concertista e Primo Clarinetto del Gran Teatro La Fenice di Venezia ed Adriano Del Sal, concertista e docente di chitarra presso l’Accademia Internazionale “F.Tarrega” di Pordenone, quest’anno l’Accademia potrà vantare anche la presenza di Rossana Calvi, concertista e Primo Oboe del Gran Teatro La Fenice di Venezia.

Ma la vera novità di quest’anno è senz’altro la formula e la caratura scelta per il corso di sassofono: cinque grandi musicisti di fama internazionale – Vincent David (Francia), Géraud Etrillard (Francia), Sergey Kolesov (Russia), Simon Diricq (Belgio) e Mario Ciaccio – si avvicenderanno a Castelbuono per offrire il meglio della scuola europea in materia di sassofono classico e contemporaneo.
I cinque docenti sono infatti concertisti di fama mondiale e vincitori di numerosi concorsi internazionali ed a turno vincitori soprattutto del più importante riconoscimento per lo strumento, il Grand Prize all’International Competition Adolphe Sax di Dinant in Belgio (David 1994, Kolesov 2006, Diricq 2010).

Anche quest’anno il progetto trova il sostegno logistico del Comune di Castelbuono, che ha riconosciuto e creduto nella valenza del progetto già dalla scorsa edizione.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Corsi annuali” – 2012

Archivio Stupor Mundi